Lo so, sono un dinosauro.

Giurassico residuato di un tempo nel quale esisteva ancora il PCI (non il “PC” Personal Computer, ma il Partito Comunista Italiano), la musica era distribuita su supporti di vinile che giravano graffiati da una puntina, i panzarotti di Luini erano così grassi che li strizzavi prima di mangiarteli, e le fotografie si facevano impressionando dei cristalli di alogenuro di argento su un supporto di plastica o cellulosa chiamato “pellicola”.

Sono giurassico e tremendamente affezionato ai miei simboli.

Chiamare il mio cane Beria e insegnarle a stare ritta quando suona l’Internazionale (da disco in vinile, ovvio) è un forte segnale che dovrebbe portarmi più al ricovero coatto, ma, si sa, in Italia sono ancora tollerato, dopo che si son viste nipoti di Mubarak ballare la lap-dance e neo-assunte invitate dal Berlusca sui voli di stato per il G8 (e “temo” non per la loro preparazione in politica internazionale) poi fermate con un quarto di quintale di cocaina nel beauty-case (notizia di oggi).

Sono giurassico e mi piace scattare immagini con la pellicola: sia la M7 che la F3 mi danno sensazioni di altri tempi, malgrado non mi metta a fischiettare “Bandiera Rossa” a ogni chiusura dell’otturatore. Trovo che la pellicola abbia una definizione, una latitudine di posa, un rischio connaturato all’errore, che ne fa una cosa romantica di altri tempi.

Ho scattato qualcosa a Genova con una pellicola che non avevo mai provato prima, e trovo che, malgrado gli evidenti errori, le immagini abbiano un fascino e un romanticismo spettacolare …

GE 400ISO 2 GE 400ISO 3

 

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

15 Comment on “400ISO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: