Lo Shinkansen è il nome della rete Giapponese di treni ad alta velocità: 2,400 chilometri di binari che permettono andature che variano dai 240 ai 320 kmh, ma con test effettuati fino ai 450 kmh. Dov’è la cosa strana? È che è stata costruita a partire della 1964, quando noi ancora sognavamo l’alta velocità.

Il tratto più trafficato, il Tokaido Shinkansen, quello tra Tokyo e Osaka, e oggi supera serenamente i 160 milioni di passeggeri all’anno. Su questo percorso la frequenza raggiunge i 15 treni di 16 carrozze ciascuno all’ora, distanziati di soli 3 minuti l’uno dall’altro: le fermate alle stazioni sono millimetriche, in spazio e in orario, e bisogna sbrigarsi a salire/scendere perché la tolleranza è nell’ordine dei secondi.

Bellissimo vedere il coordinamento del capo-binario che si occupa di dare la partenza al treno: gesti simili a quelli che sulle portaerei si usano per far decollare i caccia, e l’accelerazione in partenza è simile a quella che porta un aereo in decollo.

Foto? Un proiettile sulle rotaie ….

kyoto d3 19 kyoto d3 2 kyoto d3 1

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

9 Comment on “Un proiettile sulle rotaie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: