Il Terminal 3 del Changi Airport di Singapore è stato inaugurato nel 2008, e ha incrementato in un botto solo la capacità di trasporto del carrier nazionale Singapore Airlines di 22 milioni di passeggeri annui. Abbandonando il look “utilitaristico” degli altri due terminals (T1 e T2), è costruito soprattutto in vetro e acciaio, ma aggiungendo un tocco “caldo” con l’uso di inserti in legno e una intensa presenza di vegetazione tropicale al suo interno.

Una menzione merita il tetto: quasi un migliaio di pannelli in vetro e alluminio si azionano automaticamente per immettere luce naturale, catturandola in angoli specifici, o per riflettere quella interna durante l’oscurità. È quello che vedo adesso dalla mia camera, che mi ha fatto anche cambiare opinione sugli “airport hotels” che odio per la loro freddezza e massificazione, soprattutto quelli disegnati verso la fine degli anni ’80: posti decisamente squallidi dove l’unica ispirazione può essere quella di suicidarti chiudendoti la testa nel minibar.

Questo invece è piacevole, vario, le camere sono ampie e confortevoli, i servizi ottimi: no, non penso di passarci la vacanza, easy, domattina alle 7 decollo per tornare nella terra dei canguri, anzi, vi dirò che quando vi sveglierete in Europa io dovrei già essere seduto a Coogee a fare “ambara-ba-cici-cocò” per scegliere che birra bermi mentre guardo l’Oceano Pacifico.

Foto? Si, ditemi che stavolta il fish-eye ci sta bene: quello che vedo dalla finestra, con il tetto del T3 …

changi

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

14 Comment on “Changi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: