Gli elicotteri del servizio anti-squali pattugliano costantemente la costa, mentre le onde si rompono con tavole da surf che le solcano: da Bondi beach a Bronte è la camminata più famosa di Sydney, realizzata a partire dal 1930, e costantemente ampliata, mantenuta e migliorata.

“Bondi”, o “Boondi” è un antico nome aborigeno, che significa “il rumore dell’acqua che si rompe sopra gli scogli”: a partire dal 1855 la spiaggia è una meta di svago, prima come bagno privato e poi, dal 9 Giugno 1882, una “spiaggia libera” a disposizione di tutti. Questa è civiltà.

La spiaggia, è famosa anche per l’impetuosità dei suoi flutti. Domenica del 6 Febbraio 1938 (The Black Sunday), una serie di onde si abbatterono sulla gente, costringendo gli addetti al salvataggio a trarne in salvo oltre 250. Purtroppo 5 di questi non ce la fecero e annegarono. Il “Bondi Surf Bathers’ Life Saving Club”, famoso nel mondo e fondato nel 1907 per garantire la sicurezza dei bagnanti, viene definito “the world’s first life saving club”.

Nota anche per la sporadica presenza di squali: ho avuto modo di verificare personalmente il Natale di due anni fa, quando le sirene ci hanno ordinato il “fuori tutti” e Cami ha sostenuto la sua tesi che in Australia lei non fa il bagno, al massimo “pucia” un po’ gli alluci e basta.

Foto, Iceberg on Bondi, con la sua spettacolare piscina, e qualche altra immagine scattata tra Bronte e Bondi …

sydney 23042014 12 sydney 23042014 13

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

5 Comment on “Bronte to Bondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: