Adoro girare in bicicletta per Milano, e non tentassero di investirmi lo adorerei ancora di più.
Stamani ho fatto un giretto di 25km, arrivato in centro, attraversato (pedonalmente) la Galleria, salito su fino al Castello con un po’ di zig-zag tra i pedoni perplessi: un facocero di ragguardevole massa, con un casco arancione su una bicicletta con manubrio “long-horn” è qualcosa che vedertelo venire addosso ti fa provare la stessa sensazione di quando ai primi cowboy si inceppava il winchester con il bufalo che caricava.
Girato sul Castello (bella l’isola pedonale, io la estenderei fino a tutta la prima circonvallazione), sono uscito dalla parte dell’Arena, quando un’auto, passando col rosso, mi ha tagliato la strada. Mi sono alzato sui pedali.
L’idea iniziale di raggiungerla per staccargli a morsi lo specchietto laterale è stata calmierata dal vago ricordo di una mia promessa di non-violenza e di calma serafica nell’affrontare il quotidiano: ogni tanto mi piacerebbe essere smemorato però. Comunque l’ho raggiunta e, senza polemica ma con educazione, alla signora alla guida ho detto “Lei si è accorta che non solo è passata col semaforo rosso, ma mi stava anche investendo?“.
“Ho fretta, non stia a polemizzare” la sua risposta, prima di ingranare la marcia e ripartire. Ma che? Fretta di asfaltarmi? Dai, mi son detto, sarà un medico che sta correndo a salvare una vita: pensiamo positivo.
Ho raggiunto e superato via Moscova, girato in fondo a Via Garibaldi, fermato un attimo davanti a Patagonia, sceso in Largo La Foppa, proseguito in Via Statuto, Balzan e Montebello. In via Montebello ho rivisto l’automobilista: aveva appena parcheggiato in divieto di sosta e stava serenamente entrando in un bar. Altro che un chirurgo in emergenza: una consolidata maleducazione e un’attitudine a mettere a rischio gli altri con il proprio comportamento.
Incredibile come, quando un’auto è parcheggiata invadendo la carreggiata, lo specchietto salti via anche solo con l’urto di un ciclista: poi se lo specchietto atterra a 10 metri di distanza, sbriciolandosi, è solo un effetto della cinetica.
Grandeeeee Mau….!!!!! Mi sono rivista il cofano del tipo che aveva parcheggiato sulle strisce davanti alla scuola della Cami…. 😀
Ecco, va bene la non-violenza, ma fino a un certo punto ….
Sono ancora qui che rido…lo specchietto lato guidatore immagino…e quel povero ciclista con che parte del suo corpo ha rischiato di farsi del male urtando una macchina parcheggiata in maniera così pericolosa?
Strano dirai, il ciclista, per un assurdo e unico caso, ha colpito lo specchietto con la suola della scarpa (45 di piede), non riportando alcun danno. 🙂
…non proprio…non lo trovo così strano….e mi sto rotolando dal ridere….
Dai… Le si stava freddando il caffè alto ma non troppo macchiato freddo nel vetro ma tazza grande.
🙂 una vera emergenza
D’altronde urtare uno specchietto con la suola della scarpa non è violenza; sarebbe stata violenza urtare il nasino rifatto della Cicci con la suola della scarpa…
🙂