Questo pomeriggio ho traguardo con lo sguardo lo schermo che da un po’ di ore rappresenta il mio orizzonte reale e ho guardato fuori dalla finestra, il cielo.

Bisogna imporsi di guardare più spesso fuori: ti fa capire che c’è un mondo.

Lasciata a briglie sciolte, la fantasia si lancia in associazioni al galoppo: mi è suonata nella mente la voce di Clare Torry, nel brano “The Great Gig in the Sky“, “Il Grande Spettacolo nel Cielo” dal disco The Dark Side of The Moon.

Pink Floyd, 1973 per chi ha la sfortuna di non conoscerlo.

La band aveva cominciato a lavorare al disco nel Giugno del 1972, e originariamente il brano doveva essere basato su passaggi di organo, con una voce che recitava versetti della Bibbia: entrati poi in studio, l’organo fu rimpiazzato da un piano e vennero tentati altri inserimenti, tra i quali anche le conversazioni tra Huston e le navicelle spaziali ma senza arrivare a nulla di soddisfacente, arrivando alla fine a ipotizzare una voce femminile.

Allan Parson, lo storico ingegnere del suono, propose di contattare Clare Torry: una cantante 25enne che aveva partecipato nella registrazione di un album di covers. Un impiegato del Abbey Road Studio la chiamò immediatamente per organizzare una session di prova per la sera stessa.

A Clare non piacevano particolarmente i Pink Floyd e aveva due biglietti per il concerto di Chuck Berry quella sera, quindi rifiutò: solo l’insistenza di Alan la convinse ad accettare una prova per la domenica successiva. Al suo arrivo la band le suonò qualche minuto del brano strumentale, chiedendole di improvvisare quello che le sembrava più in armonia. Vennero fatte due registrazioni, con l’improvvisazione di Clare: poi rifiutò la richiesta di David Gilmour per una terza e ne andò a metà, sicura che i suoi vocalizzi sarebbero stati scartati, visto il silenzio di tutta la band.

Il silenzio era ammirazione. Il brano fu assemblato con quello che Clare aveva cantato.

Il 1 Marzo 1973 un amico la chiamò da un negozio di dischi: era stato appena pubblicato The Dark Side of The Moon e stava iniziando il successo che lo avrebbe portato a vendere oltre 50 milioni di copie, rimanendo per 741 settimane in classifica. La sua voce, e i credits per la sua voce erano impressi sulla copertina.

I went in, put the headphones on, and started going ‘Ooh-aah, baby, baby – yeah, yeah, yeah.’ They said, ‘No, no — we don’t want that. If we wanted that we’d have got Doris Troy.’ They said, ‘Try some longer notes’, so I started doing that a bit. And all this time, I was getting more familiar with the backing track. […] That was when I thought, ‘Maybe I should just pretend I’m an instrument.’ So I said, ‘Start the track again.’ One of my most enduring memories is that there was a lovely can [i.e headphone] balance. Alan Parsons got a lovely sound on my voice: echoey, but not too echoey. When I closed my eyes — which I always did — it was just all-enveloping; a lovely vocal sound, which for a singer, is always inspirational.” [Intervista nel 2005]

Foto? Il cielo dalla finestra della mia stanza a London la scorsa settimana …

city windows 1 city windows 2 city windows 3

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

13 Comment on “Il Grande Spettacolo Nel Cielo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: