Il 6 Giugno 1944 Robert Capa (futuro fondatore dell’agenzia fotografica Magnum), trentenne, era uno dei 18 fotografi accreditati dall’esercito americano per documentare le fasi di preparazione all’invasione dell’Europa continentale, e uno dei soli 4 autorizzati a imbarcarsi con la prima ondata di assalto alle spiagge in Normandia. Era stato incaricato per Life di documentare lo sbarco.

Il mezzo da sbarco lo catapultò a trenta metri dalla spiaggia e Robert saltò in acqua con 2 macchine fotografiche al collo. Per 90 minuti documentò uno dei momenti più cruenti della storia dell’umanità, l’inferno sulla terra.

Hudson Riley era un soldato semplice americano. Sbarcato troppo distante dalla riva, aveva dovuto aggrapparsi al suo salvagente per non affondare sotto il peso di armi e attrezzatura e affogare: era diventato così una paperella galleggiante per i colpi dei tedeschi che difendevano la riva. Fu raggiunto da 4 proiettili nella spalla sinistra e un due uomini lo sollevarono fuori dall’acqua, portandolo, ferito, al riparo. Uno dei due aveva una macchina fotografica al collo: era Robert.

Capa scattò 106 fotografie con due macchine Contax e obiettivi da 50mm. Tornato a Londra, il laboratorio di Life sbagliò lo sviluppo dei negativi: 11 soli scatti sopravvissero, The magnificent Eleven, che sono un documento incredibile di Omaha Beach. Sfuocati, mossi, sovraesposti, danneggiati. Incredibilmente veri.

Foto? Le foto di Capa sono inavvicinabili per quanta storia raccontano attraverso l’immagine. Sarei tentato di non allegare nulla. Io qualche settimana fa scorso ero a Sydney, durante l’ANZAC day …

ANZAC 1 ANZAC 2dday

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

11 Comment on “I magnifici 11

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: