“Bello quel ritratto di Vladimir Ilich”, gli dico, “avessi lo spazio dove appenderlo lo regalerei a Beria, il mio cane di ortodossa fede Comunista”. “Guarda, è di un pittore che dipinge” comincia l’arringa di vendita “ed è stato battuto all’asta per oltre 2,000 euro, ti posso far vedere i documenti. Per te, ma solo perché oggi non ho venduto nulla, te lo posso lasciare a 600 euro, ultimo prezzo“.

È stato dipinto nel 1922 e rappresenta tutti i simboli della Rivoluzione di Ottobre, Lenin, La Pravda e La Corazzata Potemkin che sparò il primo colpo di cannone davanti al Palazzo d’Inverno dando inizio alla Rivoluzione Russa“.

Un cacciaballe, è chiaro, ma divertente!

“Quindi quella serie di 4 numeri ‘1930’ che leggo dietro la firma è la data di produzione della tela di iuta sulla quale ha dipinto questa scena agreste?” gli dico sorridendo, “poi la Pravda (Правда, ‘Verità’) non è il giornale che tiene in pugno, ma l’Iskra (Искра, ‘Scintilla’) fondato nel 1900 e stampato clandestinamente in Germania per essere distribuito poi in Russia.”

“Ho vissuto due anni a Mosca e riesco ancora a leggere qualcosa in cirillico”.

Continuo a fare il cattedratico. “Sulla corazzata Potemkin, lasciami ricordare che il suo equipaggio si ammutinò il 27 Giugno 1905 alla fonda a Tendra, e dinnanzi al Palazzo d’Inverno avrebbero dovuto portarcela smontata pezzo per pezzo: l’ammutinamento fu causato da un ufficiale che voleva obbligare l’equipaggio a mangiare carne infestava dai vermi. In mano agli insorti, la nave issava una bandiera rossa e, reintrata a Odessa, durante i disordini che seguirono, un paio di colpi di cannone vennero sparati contro un palazzo occupato dalle autorità zariste”.

Si arrende, con un sorriso. “Dai, 200 euro: la cornice da sola ne vale almeno 60“. “No, grazie. È un quadro divertente ma non saprei dove metterlo. Ma però una foto te la scatto, perché la tua faccia tosta merita essere immortalata, con quella mano che esprime un gesto così significativo.”

Foto? L’antiquario, Lenin a 200 euro e il Mercato Orientale proprio difronte, posto che adoro …

 

adayinge 4 adayinge

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

15 Comment on “Lenin a 200 euro

Rispondi a Maurizio Vagnozzi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: