Stamane ascoltavo una trasmissione radiofonica dove si intervistava una persona che vive negli Appennini a cavallo tra Emilia e Toscana, e il racconto della sua gioventù in un’area oggi quasi completamente abbandonata e disabitata. Attraverso quelle parole ho fatto un salto indietro di quasi 50 anni.

Ho frequentato un pezzo di Scuole Elementari in Emilia, in un paesino fuori Bologna. Bisognava lasciarsi alle spalle Borgo Panigale, dove ricordo ancora i rumori delle moto Ducati che venivano provate per strada, e continuando sulla Via Marco Emilio Lepido si arrivava a Lavinio di Mezzo, alla Scuola Collodi.

A due piani, con un cancello e una scalinata d’accesso dove il bidello usciva a suonare la campanella. I banchi in legno, vecchi già allora e con il buco per il calamaio che veniva rabboccato con l’inchiostro. I pennini che graffiavano la carta e il foglio di cellulosa assorbente che ti salvava da qualche disastro prima che l’inchiostro non ancora asciutto di colorasse le dita.

Solo due classi, che raggruppavano noi bambini per età approssimativa e si insegnava assieme a quelli di prima e seconda, e anche a quelli dalla terza alla quinta. Quando mi sono trasferito a Milano alla fine della terza elementare avevo fatto un programma di studi che definire “insalata russa” sarebbe anche politicamente appropriato alla tradizione della zona.

Braghe corte, ginocchia perennemente sbucciate dalle cadute di corsa o in bicicletta. Una bambina bellissima, con gli occhi azzurri e le trecce, di cui mi ero perdutamente innamorato. I campi di frutta con un profumo di pesco quando fioriva che ho solo ritrovato in Giappone quest’anno. Non ci sono mai più tornato, ma ho ancora negli occhi quella scuola e le finestre che si aprivano sul viale con i tigli che facevano ombra nel cortile durante la ricreazione. La merenda, un pane a pasta dura con una fetta di mortadella.

Foto? Beh, la prima volta che ho fatto scattare un otturatore avrò avuto una decina d’anni, quindi nessun documento dell’epoca. Mi son però ricordato della foto che ho scattato a dei monaci studenti vicino al Lago Kandawgy, a Yangon in Myanmar (Birmania), nell’agosto del 2013 …

monk student

 

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

20 Comment on “Elementari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: