Sembra proprio una Venezia asiatica, con calle, i suoi ponti, le sue imbarcazioni e la sensazione di un passato ancora presente: la differenza è che invece di un piatto di moscardini in umido o un po’ di baccalà mantecato con un buon bicchiere di bianco qui mi servono maiale con tofu fritto, gamberi di fiume e granchi allo zenzero e scalogno con una buona e secca birra locale.
Zhujiajiao, dove tutto è cominciato quasi 5mila anni fa (i primi segni di presenza) e da oltre 1.700 anni chiare testimonianze abitative: questo è stato il primo insediamento che poi ha portato ai quasi 30 milioni di abitanti della megalopoli che oggi è Shanghai. Shanghai significa, in Cinese, “sopra l’acqua”: chiaro riferimento alle prime case di pescatori costruite sopra l’area paludosa.
Oggi Zhujiajiao è una gustosa meta del turismo locale, una sorta di “Murano” del Distretto Qingpu, estremamente rinomata per la tradizione culinaria: bellissimo passeggiare per le sue calle, salire e scendere i suoi ponti, curiosare tra le bancarelle di street-food e sedersi nei suoi ristoranti dove con pochi dollari mangi in due dei manicaretti deliziosi.
Foto? Prima di pranzo, che poi mi sono inzaccherato fino alle orecchie per mangiarmi un paio di granchi e un piatto di gamberetti fantastici …
Che posto delizioso! Di grande ispirazione per scatti inconsueti 🙂
Le foto, beh mi devo ripetere… sono bellissime e piene d’atmosfera!
Adulatrice alla coppa, salame e focaccia, il tutto bagnato da un buon Gotturnio!
beh, magari ti interessa dare un’occhiata anche alle mie foto
https://bortocal.wordpress.com/2010/06/06/bortografia-628-fuga-da-shanghai/
e queste, montate in due videoclip 🙂
le tue sono molto piu` vive, hai dato spazio alle persone: io ho sempre qualche difficolta` a fotografarle.
e poi qualche appunto:
http://bortocal.wordpress.com/2010/08/24/294-x-7-zhujiahjao-una-piccola-venezia-rurale/
e scusa l’invasione, ma hai risvegliato troppi ricordi.
🙂
Bellissime foto!
Ho notato cibo un pò ovunque e motli anziani che ancora lavorano.
🙂
Si, il cibo è ovunque in China, in ogni strada, angolo, tugurio trovi qualcuno che ha una pentola davanti. Hai anche ragione sugli anziani: il passaggio da comunismo a capitalismo crea delle vittime sociali …
Hai girato un bel po’ questa volta. Pare che ti sia proprio goduto questo viaggio. E come al solito belle foto che fanno rivivere il quotidiano dei posti che ci mostri. 🙂
Si, viaggio “facile&divertente”: tra poco invece vado nella sandbox 🙂
😦
Nah, easy, in questo giro mi porto dietro la Camillona e lasciamo Beria sul divano con telecomando, scatola di croccantini e ciotola di Sangiovese …