Il Maestro, all’epoca il Signor Piero, considerandomi suo discepolo eletto, mi sta portando alla scoperta del Piacentino e del Cremasco. Oggi è stata la volta del Cremasco, accanto al grande fiume: Malvasia e Gotturnio ci hanno accompagnato in una gita dove i dialoghi sono passati dalla storia dell’Ungheria negli anni ’50 (vissuta da lui, studiata da me), alle tecniche per gli insaccati (apprezzati da entrambi), alle belle donne.

Dopo un pellegrinaggio da Ambrogio Saronni che prepara i suoi cotechini con una maestria che si sta perdendo, siamo arrivati alla Lucciola seguendo i gesti silenziosi di chi gioca a briscola, sorseggia un’ombra di bianco e, tutti coordinati come una sola mente, alle 11:50 scattano per mettersi con le gambe sotto il tavolo e iniziare a mangiare alle 12:00 spaccate. Ci si possono regolare gli orologi, e invece dei “beep” del segnale orario, un frastuono di posate inizia con precisione millimetrica.

Salame nostrano, prosciutto cotto, pancetta e culatello. La giardiniera fatta in casa, una torta di zucca e gorgonzola. Uno sformato di radicchio al Castelmagno. Marubini tirati fuori dal brodo e coperti di tartufo. Una tartare di chianina. Bavarese di castagne con salsa al caco. La celebrazione è stata talmente completa che, arrivato a casa, ho dormito tre ore per riprendermi: fortuna che si ricomincia con un’alimentazione più standard, che questa settimana ho osato oltre ogni limite.

Foto? Tutte prima di pranzo, che dopo regolare la messa a fuoco sarebbe stato impossibile …

lucciola 7lucciola 1 lucciola 5 lucciola 4

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

16 Comment on “Il Maestro alla Lucciola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: