“Lord have mercy, Lord have mercy on me” mi son scoperto a canticchiare, da rigido ateo ma da musicofilo, stamani quando sono uscito in terrazza, trovando un tempo che poco ricorda il Golfo Persico ma molto più le tempeste dalle parti di Nuova Caledonia e Terranova.
Il brano originale è stato scritto da Aaron T-Bone Walker nel 1947, un blues in 12 battute che è stato poi ripreso in decine di diverse versioni fino a cristallizzarsi nel mio ricordo nella registrazione che nel Marzo del 1971 Duane e Gregg Allman hanno suonato al Fillmore East: un album doppio che, come ho già detto in questo post, è probabilmente il più bel disco live che io conosca.
Foto? Quello che ho visto ….
.. e se qualcuno vuole sentire il brano:
Inuietante, soprattutto perché non ce lo si aspetta da quelle parti!
Come va la sciatica?
Migliora con lentezza esasperante: ho fatto una serie di esami e di visite e mi dicono che mi terrà compagnia per diversi mesi …. Sai le bestemmie 🙂
Bellissimo il mare in tempesta. E’ una delle cose che mi piace di più 🙂 Gran bella foto…come sempre del resto…
Adulatrice triestino-romagnola!
La foto è spettacolare, il pezzo idem!
Ci vorrebbe anche una birra in mano, ma si sa, da queste parti non è cosa ….
In effetti… 🙂
Bello quando sembra che il cielo ti stia cadendo sulla testa!
…. Che era l’unica paura dei Galli di Asterix 🙂
😀
Hoy! dov’eri finita? 🙂
Sperduta!!! Tu?
Emigrato 🙂