Alle 16:00 Singapore si è fermata.

Il cuore finanziario dell’Asia, il polo logistico con il suo porto che rappresenta uno dei tre hub planetari più importanti, il suo sistema aeroportuale con i tre terminal di Changi, il suo sistema di trasporti con la MRT che traccia linee colorate attraverso la città stato. Tutto fermo per un minuto.

La gente per strada si è voltata verso gli schermi che prima inquadravano una bara coperta dalla bandiera bianca e rossa, poi immagini in bianco e nero di Lee Kuan Yew, primo ministro dal 1959 al 1990 quando volontariamente si dimise per assicurare un ricambio generazionale.

Studente brillante, laureato in legge alla Cambridge Univeristy, ha guidato il passaggio dall’epoca coloniale alla federazione con la Malaysia all’indipendenza del 1965, disegnando con genialità un sistema di successo: certo, il dissenso ancora oggi è poco tollerato e la libertà di stampa non certo una quotidianità, ma ha creato un modello efficiente di paese portandolo al successo e al benessere.

Commentavo oggi con Nuzk (andate a vedere le sue belle foto nel blog Dettagli – Emozioni In Immagini) sull’importanza di scegliere delle inquadrature, dei soggetti che diano originalità, freschezza, interesse, diversità: ho tentato di cogliere qualcosa del genere nelle immagini di questo momento, e della veglia che per quasi una settimana ha visto i cittadini tributare un ultimo saluto a Lee sotto una pioggia incessante …

singapore stopped 6 singapore stopped 2 singapore stopped 4

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

5 Comment on “Un minuto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: