Arrivo a casa e affido al caso la mia scelta musicale. Comincia un brano complesso, articolato, raffinato. Un rock fatto di basso, di chitarra, di batteria ma anche di fiati e di ance e di tastiere. Sulla base di un bel giro di basso si inseriscono musicisti di mestiere dove la solida base progressive potrebbe sentire anche un respiro finemente jazzistico

Lying still, Am I dreaming.  Feel the chill, Breath of fear.
Evil fingers, Hover, linger. Someone help me, Terror fills my soul.
Living dead, Am I breathing Sightless, blind
Heart stopped beating, Hear the crying Of the dying
Someone help me, Ogres of the night.

È “Gentle Giant”, un gruppo inglese attivo tra il 1970 e il 1980 che si può più ricordare per la raffinata sofisticazione della loro musica che non per l’irrisorio successo commerciale che ha avuto: non è caso che durante un’intervista abbiano dichiarato che lo scopo era “expand the frontiers of contemporary popular music at the risk of becoming very unpopular“, che potrebbe essere tradotto con “facciamo cose spettacolari e ce ne fotte nulla il non guadagnarci manco uno scellino”.

Influenze jazzistiche, dicevo, ma anche la presenza di musica classica, da camera e barocca: i testi poi attingono a filosofia e psicanalisi con mentori quali  François Rabelais (il monaco considerato il più grande scrittore rinascimentale francese) and R. D. Laing (psichiatra scozzese che sviluppò una teoria delle malattie mentali sulla base della filosofia esistenzialista con forte connotazioni sociali che lo portarono ad essere definito il fondatore della “Nuova Sinistra” a nord di Glasgow).

Musica difficile, “colta”, certo. Musica interessantissima nella quale le doti poli-strumentali dei componenti della band si fondano con una voglia di sperimentare che no ha avuto pari in quegli anni nei quali UK ha prodotto il meglio che io possa pensare e ascoltare. Ho in libreria 1850 album per un totale di oltre 15mila brani: bellissimo riscoprirne talvolta i più dimenticati.

Ah, tanto per tenere aggiornato chi pensa che io viaggi troppo, per non farmi mancare nulla dopo il South Africa me ne vado in China, a Shanghai, che tanto non è di strada ma il volo è una sciocchezza di sole 8 ore.

Foto? Il dipinto quasi astratto di quel che vedo adesso dalla finestra, e poi come non farvi ascoltare “Alucard” (‘Dracula’ al contrario) di quei geniali dei Gentle Giant …

home auh

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

3 Comment on “Il Gigante Buono

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: