Luxun Park è il luogo degli anziani, nel “centro-nord” di questa megalopoli da oltre 25 milioni di abitanti (più che l’Australia intera). Dire “centro-nord” è fuorviante: ci sono città nelle quali capita che in alcune zone ci sia il sole e in altre piova, a Shanghai invece, viste le dimensioni, in alcune parti della città è Primavera, in altre Autunno. Verso mezzogiorno ci si trova in piena estate sul Bund, mentre verso il confine a ovest degli ultimi distretti è Inverno pieno.
Sto lavorando un progetto fotografico che si focalizza sulla dignità dell’anziano in China e, prima di tornare all’Astor House Hotel (vedi questo post) ho fatto un lungo giro per documentare gli esercizi di Tai Chi, La Danza con Le Spade, il canto e il ballo, la cura dei nipotini.
Mi sono fermato a chiacchierare grazie all’uso dell’interprete con un anziano che dipinge ventagli: un vecchio che dipinge il vento.
Silenzioso, concentrato, solo ma con la moglie seduta accanto che lo osserva e ogni tanto passa ad accarezzargli le spalle con un gesto di delicato affetto. Un numero di stili e pennelli adagiato davanti a lui e dell’inchiostro nero per scrivere le strofe di una poesia sul ventaglio che sta terminando.
“Cosa scrivi, vecchio?” “Una poesia classica di He Zhizhang, che è vissuto a cavallo tra il 600 e il 700” mi risponde, e me la recita:
“Giovane me ne andai di casa e vecchio ritorno, immutati i suoni del villaggio, radi i miei capelli.
Incrocio lo sguardo con un ragazzino, ma non ci riconosciamo, e lui ridendo chiede: Da dove vieni straniero?”
Mi sorride imbarazzato quando chiedo di fotografarlo, mentre Janny gli racconta che sono un Italiano che gira il mondo e che talvolta lo fotografa anche, e che se lui ha un indirizzo gli posso far avere le immagini che sto scattando: avere l’interesse di questo tipo grosso e pelato lo commuove quasi a inumidirgli gli occhi.
La moglie prende una fotografia del loro matrimonio, oltre 60 anni fa e me la porge, facendomi scrivere sul retro il suo nome, l’indirizzo e il numero di telefono, saltellando intorno come se fosse una ragazzina in un negozio di dolci. Mi racconta che una volta era un pittore molto affermato, ma oggi i giovani vogliono più i quadri occidentali che le immagini classiche e le poesie nelle loro case, e che questo tavolino nel parco li aiuta economicamente vendendo ogni tanto qualche pezzo, mentre riesce a mantenere la mente e la mano occupate.
Scelgo 5 ventagli e glieli compro. Sono increduli. Qualcuno a casa dovrà farsi vento con questa storia.
Foto? Ovvio, il vecchio che dipinge il vento …..
Caspita, te ne avrei commissionato uno: in estate mai senza un ventaglio in borsa!
Bello il progetto fotografico sui vecchi. Quanto raccontano i loro volti…
Buona giornata Mau 🙂
Te ne regalo uno, amica mia, appena torno in Italia!
Grazie! Mi fa moltissimo piacere!!! 🙂
🙂
La tua delicatezza, che è più grande della tua mole, inumidisce le righe che scrivi.
Ed emoziona. Scardina pensieri. Commuove.
Poi, quando appaiono le foto, non si può che sedersi e respirare.
Piano.
Per non disturbare.
Che il sole sia sempre con te, gigante buono. Che il vento, quello più leggero, già te lo hanno regalato.
I see the sun – Incognito
Mi commuovi, amico mio …
Meraviglia, Mau!
🙂
Che bellezza…
Ce ne sono di cose da comprendere e da scoprire in questo mondo.
Ciao Maurizio!
Non ci si stanca mai ….
Ciao Michele!
Oggi niente sarcasmo!
Belle le immagini, ma ancor di più le parole. Solo un po’ di amarezza per il nuovo che avanza, che dimentica, o peggio, che rinnega un passato glorioso. Un passato che li ha portati ad essere quello che sono, come costruire un palazzo partendo dal secondo piano e dimenticandosi delle fondamenta. Dei fondamentali.
Resta solo un’invidia feroce, per te che sei lì.
Un abbarccio fratello mio
A parte il fatto che “non sono una signora”…. se te ne avanza uno, me lo porti quando vieni nel tacco d’Italia…. so come sdebitarmi;)
E il terzo è andato ….
Bello (Non tu: l racconto).
Adulatore in forma e in pensione!
si… mi commuovono le immagini e le parole. Bravo “gigante buono”!
Se ti avanza qualche parola al vento te lo commissiono volentieri!
E il secondo ventaglio è stato aggiudicato ….
sei un tesssssssoro! Grazie!
Sniff! Bello 🙂 Immagini e parole.
Vabbé, va da sé: se ti avanza un ventaglio, mi piacerebbe lasciar andare quelle parole nel vento anche qua 🙂
Ultimo ventaglio a te amica mia, visto che uno li ha preso Janny!