Mi ero preparato accuratamente per il cambio di albergo che sancisce l’inizio ufficiale della mia settimana lavorativa in China: indirizzo in caratteri occidentali, fotografia dell’indirizzo in caratteri Cinesi, percorso su google-maps, indicazioni pronte alla mano.

Esco dall’ostello dove ho dormito il weekend e faccio vedere al doorman l’indirizzo di dove devo andare: si consulta con due colleghi, mi arpiona un taxi e se ne va senza comunicare altro al tassista. Bestemmione di rimprovero e lo aggancio per il colletto per cordialmente invitarlo a spiegare al guidatore dove debba essere trasportato. Grugniscono reciprocamente e parto.

Dopo 30 secondi il tassista emette una fragorosa flatulenza. Fosse stato il sonoro non me la sarai presa, ma l’aspetto olfattivo mi ha causato qualche sarcastico commento della sua alimentazione, basata su involtini di cavoli fermentati e topi in agrodolce probabilmente. Abbatto il finestrino e bestemmio nel traffico della mattina di Shanghai.

In un quarto d’ora mi porta in un albergo della stessa catena, ma assolutamente differente dalle indicazioni che la mappa che sto curando mi indica. Discussione (io in italiano, lui in che cazzo ne so, ma tanto la comprensione era solo intestinale), scendo dal taxi e chiedo al tizio gallonato in uniforme sulla porta se abbia idea di dove sia l’altra propriety. Mi risponde annuendo vigorosamente con la testa. Raccatto il bagaglio, tanto non sarei più entrato in quel veicolo mefitico e vado alla reception sperando che qualcuno comprenda l’idioma di Shakespeare e di Kennedy.

Una fanciulla mi spiega che l’altro albergo è a una ventina di chilometri di distanza: la porto fuori a spiegarlo al tassista e non posso fare a meno di ironizzare col tipo gallonato, sostenendo sia un gran pirla.

Parto con il secondo veicolo che si ingrassa contro una serie di colleghi manco fossimo tra gladiatori o samurai contemporanei: partono quelli che penso dal tono siano reciproci insulti fino a quando, bellicosamente, si affianca a un altro taxi, reo penso di averlo stretto in una curva e, dopo aver abbassato il finestrino e ripetuto ritmicamente quello che potevo comprendere fosse un insulto, si slaccia la cintura e apre la portiera, deciso a passare alle vie di fatto.

Ritengo di aver avuto oggi una conferma ulteriore di quanto si dice che i comandi vocali vengono percepiti non per l’articolato senso delle singole parole, ma per la tonalità che esprimono.

Se non ti metti subito calmo alla guida e mi porti in albergo senza far altre castronerie ti tolgo le tonsille per via rettale” gli ho detto, in un sereno e sommesso italiano. Mi ha guardato negli occhi attraverso lo specchietto e penso abbia capito che la mia non era una minaccia, ma un’accurata descrizione della procedura. Pacificato subito.

Poi mi si chiede perché continui ad usare la metro ovunque posso. Datevi delle risposte.

Foto? Strade e persone di Shanghai, ovvio …

streets of shanghai 3 streets of shanghai 2 streets of shanghai 5 streets of shanghai 1 streets of shanghai 4 streets of shanghai 7 streets of shanghai 6

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

7 Comment on “Streets

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: