Sono le 7 stamani quando passo davanti a San Lorenzo e il portone è aperto, lasciando intravedere il colonnato e in fondo l’altare e l’abside. Si, sono a Genova, qualche giorno qui e poi torno a giocare con i castelli di sabbia.

Beria mi guarda e mi indica di voler entrare, colta da misticismo da refrigerio, come fulminata non sulla via di Damasco ma su quella di Condizionatore City.

Con questa calura e con un’umidità che già alle 6 ti si appiccica addosso è una fatica per lei portarsi dietro il pelo. La coda ha un peso specifico tale che se la ondaggia troppo sbarella in curva. Stanotte ho visto che si piantava davanti al ventilatore alternando muso e posteriore in ricerca di un minimo refrigerio.

Capisco la tua voglia di tornare qui, ma una scappata in montagna era forse l’idea migliore” mi dice il mio affezionato quadrupede. “Dai, Beria, era troppo tempo che mancavo da queste parti, roba che manco mi ricordo più il sapore del pesto e delle alici”.

Passa Roberto a intercettare un caffè sulla traiettoria che da casa lo porta ad aprire la saracinesca della sua ferramenta. Come molti sta tenendo aperto il negozio la mattina: un minimo di lavoro c’è e non vale la pena di chiudere completamente, anche perchè qui tra tutti i commercianti della Città Vecchia si parla poco di ferie e ancora meno di economia vibrante anche se un filo di commercio si è riattivato.

Deh, ma parli sul serio col cane?” Mi chiede, sollevando la testa dal Secolo XIX nel quale è immerso, ormai accettando qualsiasi anomalia della mia personalità dopo che l’ho fotografato con la mappa dei cassetti di viti e bulloni alle sue spalle.

“Si, da sempre. E andiamo anche d’accordo su una serie di argomenti: dalla politica all’economia, all’interpretazione dei fatti storici ai gusti musicali” gli rispondo. Mi guarda come se mi fossi fatto un caffè corretto con mezza bottiglia di Vecchia Romagna Oro Pilla che apparteneva a una generazione che sta passando.

Foto? Un po’ di geometrie tra Palazzo Ducale e San Lorenzo: una boccata di qualche secolo di storia e civiltà, che ne avevo proprio bisogno ….


genova 1 genova 2

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

12 Comment on “Metti un giorno a Genova

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: