Siamo agli sgoccioli di questa vacanza: giovedi’ passero’ gran parte della giornata su una roba volante che mi porta da Seoul a London e poi un coso piu’ piccolo che mi scarica a Milano per 24 ore a vedere come se la cava la Cami con Nyla: sabato mattina raccatto un ulteriore aereo e porto le terga nel paese delle sabbie e le mani nuovamente sul piccone per un paio di settimane in salitissima.

Vediamo cosa posso concludere su Seoul, dopo quasi una settimana che sono da queste parti a cazzeggiare (e, penso ve ne siate accorti, a fotografare).

Citta’ facile da girare con mezzi pubblici e a piedi, dopo l’inziale osticita’ dell’alfabeto visto che buona parte delle indicazioni sono tradotte anche in inglese, autobus a parte dove si va in navigazione stimata. Chiedere indicazioni e’ semplice e lo si puo’ fare anche in italiano, tanto la stragrande maggioranza degli abitanti parla solo Koreano: basta centrare la pronuncia del posto dove volete andare e si sbracciano per indicarvene la direzione. Lo so, e’ solo per aree abbastanza prossime, ma per il resto la cartina fa il suo egregio lavoro.

Il costo della vita da “turista fai da te” e’ molto buono per essere in una capitale dell’Asia: una decina di euro al giorno per i trasporti, una trentina a testa per il cibo durante tutta la giornata a meno che non ci si lanci in qualche korean grill di ultralusso dove il livello qualitativo della carne e’ sublime, ma si raggiunge la cinquantina di talleri a cranio.

Cose da vedere in termini storico/cultrurali che ne sono per almeno 3 giorni, e poi un altro paio possono essere dedicati agli aspetti più ruspanti come i vari mercati di dimensioni ragguardevoli. I parchi (dei Palazzi) sono enormi, e molte altre aree cittadine sono a verde: inquinamento c’e’, ma e’ a livelli tollerabili se confrontato con la China. Le distanze non sono epocali e se ci si mette in mente di camminare una ventina di chilometri al giorno si riesce anche a esplorare parti fuori da qualsiasi circuito turistico.

La gente anche qui passa molto del proprio tempo con il cranio chino sullo smartphone: non amano tentare di scansarvi se siete sulla loro traettoria, e, malgrado siano visibilmente meno grossi di me, hanno continuato a schiantarsi e rimbalzare. Contenti loro: ogni tanto sembravo il compianto Lomu con i giocatori avversari che tentavano un placcaggio, ma la sorte era quella di lasciarmi passare come una bacchetta nel ramen (che “coltello nel burro” qui non si capisce come riferimento edotto).

Ci sono enormi aree di quartieri dormitorio, e altre con una presenza millimetrica di brand occidentali in una densita’ di retail che mi riesce difficile comprendere come stiano in piedi economicamente: io evito entrambe le cose quindi “no worries”.

E’ un posto dove avrei voglia di tornare per vedere e conoscere ancora di più? Mmmmm, forse no: mentre Shanghai, Tokyo, Beijing, Hong-Kong, ma anche Singapore, KL, Hanoi e Ho-Chi Min City son tutti posti dove continuo a tornare, e tornerei volentieri anche domani, penso di aver “esaurito” Seoul con questo giro.

Foto? Un po’ di cazzeggio a casaccio, che le immagini per le quali sono venuto qui hanno gia’ preso una loro strada ..

 


  

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

One Comment on “Siamo agli sgoccioli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: