La serie di impegni della giornata hanno causato un progressivo ingrigire del mio umore: quando mi son trovato un buco di 30′ per rivedere un documento che meritava attenzione e concentrazione, ho infilato gli auricolari a martellare sulle trombe di eustacchio e mi sono affidato ai tranquilli Deep Purple per una musica di sottofondo che mi desse le giuste sensazioni e l’ispirazione per usare la stilografica come fosse la spada fiammeggiante dell’apocalisse su una proposta contrattuale.
Sweet child in time, You’ll see the line. The line that’s drawn between Good and bad
See the blind man, Shooting at the world. Bullets flying Ohh taking toll
If you’ve been bad, Oh Lord I bet you have. And you’ve not been hit Oh by flying lead
You’d better close your eyes, Ooohhhh bow your head. Wait for the ricochet
Oooooo ooooooo ooooooo , Oooooo ooooooo ooooooo. Ooo, ooo ooo, Ooo ooo ooo
I vocalizzi di Ian Gillan in Child in Time mi si sono concretizzati al centro del cervello (gran cosa la stereofonia e gran progressi tecnologici da quando mi sdraiavo per terra tra due casse per avere un’acustica migliore), poi la versione live aggiunge sempre l’emozione a un brano che all’anagrafe ormai conta 46 anni.
Sono andato a fare qualche ricerca, ed ho scoperto il dichiarato credito “ispirato” apertamente riconosciuto ad un gruppo psichedelico californiano, gli “It’s a Beautiful Day’s” nel brano”Bombay Calling”: ovvio che mi sia andato ad ascoltare anche quello, e la stilografica alla fine sembrava più un gran chitarra Gibson Les Paul, con effetti disastrosi sul documento, è chiaro.
Foto? Un po’ di colore psichedelico dopo la serie di post in bianco e nero ci vuole: un muro a Little India, fotografato nel sole di Sabato scorso a Singapore …
Sto ancora ascoltando “estasiata” Child in time, quanto mi piace questo brano!!!
Cosa hai lasciato sul documento? Una sorta di tracciato da elettrocardiogramma? XD
Bravi anche i Bombay Calling, che non conoscevo. Ma preferisco I Deep.
Primula
Sulla carta ho infierito in modo duro e selvaggio: hai ragione sui Deep , sono grandissimi 🙂
Sembra la casa delle bambole (allucinate). 🙂 Insomma, musica classica per concentrarsi