Rileggendo il post di un paio di giorni fa sull’anziano che si esercitava con collane di legno lungo Orchard Rd. a Singapore, mi è venuto in mente anche lo Yum Cha, la tradizione di andare a bere tea e mangiare piccole porzioni di cibo, il dim sum, solitamente serviti in canestri per la cottura a vapore: definiamolo una sorta di asian-brunch che affonda le sue radici nella cucina Cantonese del sud della China.

A Hong-Kong e in quasi tutte le città del Guangdong si può cominciare a gustare il dim sum dalle 5 di mattina in poi, ed è usuale vedere chi si rifocilla con la colazione dopo aver svolto gli esercizi mattutini. A Singapore, Shanghai, Beijing è invece usuale vedere un tipo obeso, pelato, solitamente vestito da bravo ragazzo con i pantaloni della prima comunione, camicia giacca e cravatta, ma talvolta anche pesantemente “grunge” con braghe corte, polo pataccata e macchina fotografica in mano, che si esercita nell’arte di mangiare i ravioli al vapore senza ustionarsi con il brodo bollente che vi è racchiuso.

Scorso weekend non ho fatto eccezione: con la mia ospite abbiamo ordinato 10 ravioli al granchio, 10 al maiale e 2 al tartufo. Il tutto accompagnato da tea, stavolta stranamente servito ad una temperatura lontana dalla solita al limite della fusione della ceramica: si vede che qualcuno gli ha fatto causa dopo essersi bollito la lingua e adesso come dentifricio usa solo mostarda e salsa verde.

Foto? L’elogio del raviolo da Din Tai Fung ….

Bugis SG 12 Bugis SG 3 Bugis SG 2

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

13 Comment on “L’elogio del raviolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: