“… Avevamo finito di cenare. Davanti a me il mio amico, il banchiere, grande commerciante e monopolista ragguardevole, fumava come chi non ha pensieri. La conversazione che era andata spegnendosi, giaceva ormai morta tra di noi. Cercai di rianimarla, a caso, servendomi di un’idea che mi passò per la mente. Sorridendo, mi rivolsi a lui. «Pensi: alcuni giorni fa mi hanno detto che lei un tempo è stato anarchico…».
«Non è che lo sia stato: lo sono stato e lo sono. Non sono cambiato a questo riguardo. Sono anarchico» …”
[Il Banchiere Anarchico – Fernando Pessoa. 1922]

Ho letto poco e disordinatamente Pessoa durante l’ultima quarantina di anni, ma ogni tanto mi riappare nelle sue varie forme e nei suoi infiniti eteronomi con i quali si è firmato, raccontato, descritto. Poemi, saggi sia letterari che filosofici, discussioni sull’esoterismo: la sua produzione è impressionante, considerando anche che ha scritto in Portoghese, Inglese (lingua appresa negli anni giovanili a Durban dove si era trasferito con la madre) e Francese.

Oggi, mentre giogioneggiavo tra una telefonata terminata in anticipo e l’altra che doveva ancora iniziare, mi è tornato sullo schermo uno scatto fatto nel Caffè Brasilera dove Pessoa ha passato interminabili ore di chiacchiere, discussioni, riflessioni: ecco quindi i riflessi di Pessoa (M7 con 35mm Summilux e pellicola Kodak T-Max) …

I riflessi di Pessoa

 

 

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

12 Comment on “I riflessi di Pessoa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: