Mattinata didattica (come del resto questo post, mi scusino in non-appassionati).

In giro per Little India e il suo Tekka Market a condividere qualche idea fotografica con qualcuno che si avvicina all’abitudine di diventare parte del contesto con il proprio obiettivo, e di essere accettato e integrato con i soggetti che si fotografa.

Bandite le lunghe focali (solo 35mm e 50mm sono consentiti sul full-frame, o i loro equivalenti sui sensori dei partecipanti al workshop), proibiti con ignominia gli zoom, e suggerite aperture di diaframma tra l’f1.4 e l’f5.6. Banditi gli scatti in abbondanza, anzi nessuno deve fare più di 25 fotogrammi in tutto, il che mi pare già un eccesso ma si giustifica con lo scopo del solfeggio fotografico.

Si, definiamoli “solfeggi in f” dall’indice di apertura del diaframma, esercizi di fotografia, ma con anche l’obbligo di saper raccontare la storia dietro lo scatto, il suo contesto e saper lasciare qualcosa in sospeso che dia spazio alla fantasia in quello che c’è stato prima di quell’istante di tempo fermato, e quello che avverrà dopo.

Un pomeriggio poi passato attraverso lo sviluppo del negativo digitale, nella ricerca critica di idee.

Foto? Ovvio, un po’ di volti al mercato, ma anche un’ape che vola …

tikka-market-november-2016-20tikka-market-november-2016-14 tikka-market-november-2016-10 tikka-market-november-2016-6 tikka-market-november-2016-11 tikka-market-november-2016-5tikka-market-november-2016-4

 

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

4 Comment on “Solfeggi in F

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: