Lo so, sono oltre 5 settimane che sono scomparso, e al solito qualcuno di voi si preoccupa: stavolta è stata la Prof, al secolo Primula (Qui il suo interessante blog), che mi ha scritto per sapere se fossi ancora in vita: solo che l’ha fatto oltre una decina di gironi (e non è un refuso) fa, ma solo oggi ho rimesso l’inchiostro nella stilografica.

Che ho combinato?

Negli ultimi due mesi sono sceso in miniera a picconare duramente, se mai fosse stato possibile incrementare forza e impegno, e contemporaneamente ho deciso di non prendere nessun sigaro volante per oltre un mese, rinchiudendomi nel Paese dei Castelli di Sabbia: ho alternato nuotate di prima mattina, una dozzina d’ore in miniera tutti i giorni, e delle SUP-pate durante i weekend.

SUP. Si, perché una delle ultime minchiate che mi sono inventato è quella di stare in piedi su una tavola, un po’ più grande di quella che si usa per il surf, e pagaiare come un ossesso a destra a manca: le prime volte si cade. Poi si cade ancora, ma meno spesso e soprattutto si impara a risalire sulla tavola e a rimettersi in piedi senza poi bestemmiare più di tanto.

Me ne vado a spasso tra le mangrovie e i canali della parte interna di Abu Dhabi, visto che aspetto ancora a cimentarmi nelle “white waters” del Golfo Persico, prima di rischiare di trovarmi in Iran a spiegare ai pasdaran che sono una balena pelata che si è spiaggiata: quelli hanno un sense of humor sciita equivalente ai loro cugini sunniti.

Inesistente, se qualcuno no ha capito il sarcasmo.

Quindi lavoro e sport, poco altro.

Tra il “poco” bisogna menzionare che – dopo la religione della Polo Pataccata che avevo fondato mentre ero a Singapore qualche anno fa – dato il Ramadan in corso, mi è stato chiesto se digiunassi e mi unissi poi nella festa dell’inter (la rottura quotidiana del digiuno al calar del sole).

Ho risposto che sono un seguace del Mau-teismo, religione per la quale ogni privazione, dieta o digiuno è da vedersi come peccato mortale.

Can you say it again? Mau-theism? Never heard about that … “, mi è stato risposto da una scettica con la stesso sense of humor di quelli citati sopra, e per la quale il concetto di “sarcasmo e ironia” sono come gli infiniti paralleli sconosciuti nella teoria dei Quanti.

La mia religione si basa sull’immanenza di un tortellino primordiale, sospeso in un mare di Sangiovese, dove il cielo è attraversata da alici fritte …“, ho cominciato a spiegarle, ma poi mi sono messo a ridere convulsamente per la mia idiozia e la cosa è andata in vacca.

Altra nota di cronaca: son passato da Ryu, il folletto giapponese Custode della tradizione della Signora Tedesca a Telemetro, e ne sono uscito con una M10, l’ultima nata della casa che produce macchine fotografiche caratterizzate da un pallino rosso. per diverse settimane non l’ho nemmeno tolta dalla scatola, e questo la dice lunga su quanto io sia incasinato ultimamente.

Oggi l’ho aperta, caricato la batteria e le ho messo un bel Summilux 50 come vetro. Sono uscito nella calura dei 41°c, con un’umidità che mi appannava anche la retina. Nulla da fotografare, in una calore accecante, se non un’auto segno di quanto il prezzo del petrolio sia sceso, e di quanti expatried se ne siano andati da queste parti, magari lasciandosi dietro qualcosa che non stava nel bagaglio a mano.

Foto? Il parcheggio accanto al mio ….

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

13 Comment on “M-10 e Mau-teismo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: