Quando mi hanno chiesto “Mai provato la hot pot che prepariamo qui a Shanghai?“, ho lasciato che il mio sperimentalismo alimentare trionfasse sull’idea di invece dei pan-fried dumplings che mi stavo sognando da ieri. Pessima cosa, cazzo.

Pessimissima cosa poi, nel momento in cui ho visto un tipo fuori dal locale lavare le pentole nel rigagnolo a fianco del marciapiede.

Una pentola con al centro una sorta di tronco di cono in metallo, alla base del quale vengono messi pezzi di carbone acceso: acqua tutto intorno, a sfrigolare al contatto con il metallo (arrugginito, ma da il sapore – mi si dice). Dentro ci metti pezzi di verdura, di tofu, degli involtini dal sapore di fieno appena tagliato, e strisce di montone macellato di fresco: qui mi son ricordato i pezzi di carne che garrivano al vento nel River Market, di cui parlavo ieri in questo post.La fame e’ un filo passata.

Pessimerrima cosa gli stacciati di montone che sono arrivati sul tavolo, dall’odore in poi.

Son diventato vegetariano di botto. Credetemi. Al diavolo lo sperimentalismo.

Foto? Hot Pot time in Shanghai …

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

8 Comment on “Hot Pot

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: