Domenica, vista la pioggia in coda al tifone che e’ passato da Shanghai a meta’ della scorsa settimana, mi sono seduto volentieri a bere white tea con due differenti tea-masters, e ancora una volta ho compreso l’abissale differenza tra oriente e occidente su questa bevanda.

Ho assaggiato 3 differenti raccolti, della stessa pianta, apprezzando le foglie più giovani nella ricchezza del loro sapore, e poi sono passato ad altri 3 tipi di una specifica regione, di cui pero’ il nome mi e’ risultato ostico, e dopo essermelo fatto ripetere 4 volte mi pareva scortese insistere.

La cosa pero’ più particolare che ho scoperto in questo giro rituale, sono stati i tea pet, gli “animali da compagnia per il tea“.

Piccole statuette di argilla, la stessa con la quale vengono realizzate le teiere, fautrici di buona sorte, che vengono “allevati” per anni dai loro padroni: risciacquate costantemente con i fondi del tea, e pulite con pennelli di foglie, assorbono nella loro porosità il profumo, raggiungendo – nel corso degli anni – il colore e la fragranza della bevanda.

Foto? Ovvio, tea ….

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

5 Comment on “Tea Pet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: