I giochi mi son sempre piaciuti poco, con una temporanea eccezione per dama e scacchi: non sono stato contagiato dalla briscola, dallo scopone o scala-40, dal Monopoli o dal Risiko che – negli anni del liceo – era un imperativo. Mi annoio. Sempre stato più incline all’attività, soprattutto se all’aperto.

Non fa eccezione il Mahjong, che vedo giocato con costanza dai classici 4 partecipanti soprattutto in China. Le regole che guidano le 144 tessere che compongono il “mazzo”, i quatto venti che dirigono il gioco in modo cardinale, i dragoni, i fiori e le stagioni che danno un senso allo seguirsi di mani mi lasciano un’espressione decisamente perplessa sul volto: non che mi ci sia mai applicato, ma ho deciso che vivo bene anche così.

Cosa che invece mi affascina è il non essere percepito come un intruso quando, curiosando tra alley di quartieri che – a confronto – fanno del Quartiere Maddalena a Genova un posto di vialoni e giardini parigini. E questo malgrado le mie dimensioni ragguardevoli, che ogni tanto mi fanno incastrare le spalle tra i muri di due case che si fronteggiano in un viottolo denso di biciclette, fuochi di cottura e panni stesi sotto una pioggia che ti lascia anche il fegato bagnato.

Foto? Ancora una volta la curiosità mi ha spinto ad esplorare pezzi di Shanghai che si stanno perdendo …

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

5 Comment on “Mahjong

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: