Domattina sono a London, e ci rimango fino a Domenica: un paio di giorni di immersione totale in una sala riunioni e poi un pezzo di weekend per un musical, qualche foto e un boccone con amici. Ah, si, ovvio, anche per un paio di pinte di birra.
Ho praticamente un percorso stampato a memoria, da Linate all’ufficio in Fenchurch Street nel cuore della City, dal numero di volte che l’ho fatto. Atterro nel Terminal 5 di Heatrow, passo l’immigration nell’area e-Pass, che lo scan dell’iride me l’hanno tolto da qualche mese: prima spalancavo gli occhi e battevo le ciglia peggio di Betty Boop nei suoi cartoni fino a quando la macchina, che leggeva probabilmente le mie occhiaie, non mi riconosceva come soggetto decisamente poco raccomandabile, ma non foriero di troiai siderali al livello di impedirmi di calpestare il suolo di Sua Maestà.
Scendo verso l’uscita e nell’area dei nastri bagagli faccio una curva secca facendo derapare il trolley e solitamente falciando un paio di concorrenti nell’accalappiare i venditori volanti di biglietti per l’Heatrow Express, che collega l’aeroporto con la stazione di Paddington: da qualche metro di distanza lancio la carta di credito come fosse la carta per un mago illusionista, e questi, ormai avvezzi alle peggio cose la afferrano strisciandola sideralmente, pronunciando il mantra “onewayorretourndoyouwishtoindulgeyourselfinfirstorgettingcoach” (“Andata o andata e ritorno? Vuoi trattarti da gran signore e pascià sbruffone viaggiando in prima classe pagando un botto di piccioli o fai il comune mortale e viaggi come tutti i buoni cristi samaritani?”).
Si, lo so che c’è l’App per fare tutto in linea con l’iPhone: ho litigato 4 volte con i miei contabili per portare a rimborso la corsa e l’ultima volta mi hanno chiesto, come pezze giustificative, (1) la schermata dell’iphone, e una seconda schermata fotocopiata (ma come cazzo posso farlo secondo voi, minchia?), (2) una dichiarazione giurata di almeno 8 testimoni tra i quali uno deve essere un ministro episcopale, (3) l’estratto conto della mia carta di credito depurata da tutti i dati personali ivi compresi gli acquisti online di materiale bellico e di droghe artificiali, (4) una foto del mio tatuaggio, davanti alla copia del Times del giorno, con sullo sfondo il treno e dal finestrino deve chiaramente vedersi la località attraversata, e infine (5) una dichiarazione di White Mam(b)a (al secolo mia madre) che certifichi io sia un bravo ragazzo che non tenta di imboscarsi le elemosine missionarie e le sterline del biglietto percorrendo invece a piedi la tratta fino al centro di London. Chiaro che faccio il biglietto cartaceo, no?
Abbordo uno degli ascensori che mi portano fino al piano del treno e giro secco verso destra, posizionando il mio posteriore in quella che sembra essere l’ultima carrozza, ma in realtà sarà poi quella più vicina alla metropolitana una volta arrivati a Paddington. Passo i successivi 17 minuti sbrogliando le mail che a ondate successive mi arrivano dalla connessione ballerina con il wifi di bordo, il tutto condito da bestemmie, abboccamenti, commenti sommessi e occhi al cielo per cercare una divinità nella quale, ateo e materialista convinto, non credo: posso essere definito un pelato, obeso ossimoro vivente su questo rapporto con la religione.
Il traguardo carrozza-macchinette dei biglietti è un ordinato percorso ad ostacoli, nel meraviglioso silenzio dell’ora di punta Londinese. Mi inietto nella Bakerloo line fino ad Oxford Circus, dove ormai conosco le insidie del percorso di trasferimento sulla Circle e non mi schianto più in curva. Raccatto la linea rossa per 5 fermate ed esco, felice come un baccalà che ha scoperto di dover terminare la sua esistenza in un essiccatore in riva al fiordo di Hppzkfsmdgtdgtrslmmmnhgtrdnbtpppskoen ed è stato eletto dai compagni per farne lo spelling, a Bank.
Li, normalmente, anche se ci fosse stata una previsione di siccità peggio delle piaghe d’Egitto, comincia a piovere. 8 minuti a piedi e arrivo alla reception dell’ufficio che sembro una grondaia durante il periodo dei monsoni e la persona al banco mi dice “I see it is raining, indeed“. “Cazzo, indeed” è la mia risposta usuale.
Foto? Ovvio che, dovendo percorrere il tutto domani ed essendo interdetto dal viaggio nel tempo per regolamentazioni di time-trading, devo riciclare le immagini di qualche mese fa a Mayfair …. con qualche riflesso che non è proprio male, dai!
Belle le foto Mau. Buon week end con pinte, foto e girovagamenti 🙂
Indeed!
Salutami Londra, che ha sempre il suo perché!
Posto sempre speciale!
Belli i riflessi!
Buon viaggio, buon weekend….l’ultima volta che sono stata a Londra i Beatles avevano smesso da poco di cantare… 😀
Beh, la troveresti un filo cambiata ….
Giusto un filo… 😉
ci vediamo domani 🙂
Yep, in ufficio …. Passo anche da ODB
Quando sono arrivata a: felice come un baccalà eccetera…mi sono venute le lacrime agli occhi dal ridere!
Esilarante!
Buona giornata a London Mau, non fare danni!
Faccio SEMPRE danni 🙂
Ciao Maurizio, hai preso il caffè o lo prendi con noi al “Caffè Michelangelo”! le foto sono splendide, ergo giusto se ergo che la tua professione è fotografo? Fabiana.
No, purtoppo … O meglio, non ancora 🙂
Scusami! Comunque le tue foto sono sempre strepitose, ti posso chiedere un grande favore? me ne metteresti qualcuna, sul mio nuovo sito/blog? Quelle che secondo te ti sembrano più giuste per me, non so se hai avuto il tempo di vedere che ho cambiato dimora. Non vorrei essere stata scortese, ma son otroppo belle e meritano di essere viste! Dimmi tu se lo puoi fare. Ti dò in ogni caso il mio nuovo indirizzo: http://www.gifonet.it se ti và, ti puoi anche iscrivere. ma non voglio allargarmi troppo. Un bacione!
Certo, appena ho un attimo volentieri. Fare della fotografia una professione è un mio sogno … 🙂
“E al banco vedo il Rag. Filini che mi guarda e dice, “Buongiorno Ragioniere, fatto buon viaggio? Vedo che fuori piove”.
eh eh eh
:)))
Ti ringrazio tanto Maurizio! Aspetto con piacere le tue foto, sarò onorata di riceverle e di averti tra i mie lettori. Oramai sei un amico e “sei di casa”. F.
Io non mi fiderei tanto delle parole di White Mam(b)a…. lo sai che per lei sei fortunato perchè “sei sempre in giro” ..Indeed!
Bellissimi quei riflessi..!
Non me li istigare contro, please ….