“In diretta dal Golfo Persico alla Cooperativa La Liberazione, sei un grande Mau!” mi dice Rudy, sulla porta di ingresso, abbracciandomi, “tre sono già dentro“: c’è già la sensazione di una bella serata con gli amici che hanno voluto essere con me.
“La ‘Minestra La Liberazione’, dunque, ha tre tipi di carne: della gallina, del vitello e poi non mi ricordo cosa abbiamo messo dentro, insieme alle verdure. Ma sai cosa abbiamo inventato? Abbiamo aggiunto del peperone che profuma e stempera un po’ il sapore.” La sua descrizione dei piatti è sempre deliziosamente anarchica.
Gli rispondo “Beh, allora è un borsh riformista”, citando la famosa zuppa Russa a base di rape, verdure, carne di maiale o pollo. “Si, ecco, no, quasi: insomma è buona, veramente buona!“.
Siamo in dieci a tavola: qualche buona bottiglia di Chianti, grandi risate, il piacere di trovarsi in compagnia davanti a un bicchiere, in un bel posto, e un due foto. Anche la Leica doveva festeggiare il ritorno a casa per un paio di giorni …
Ben tornato bro!
Come sempre, più che con le immagini, con le parole, sei riuscito a creare una sensazione di calore… magari sono gli effluvi del Chianti.
Un abbraccione e ricordati che la Puglia ti aspetta
Grazie fratello! sono di passaggio per poche ore: lunedì piccono diamanti in South Africa … va vedrai che per la fine del ramadan quest’anno busso alla tua porta 🙂
Scusami per l’ignoranza, ma onde evitare “bidoni”… quand’é il Ramadan?
18 june > 17 july
Abbraccio affettuoso! 65Luna
🙂
Le zuppe ritornano e nemmeno in questa c’è la pancetta! 🙂
Lo facciamo per disabituarti… eh eh eh
🙂
Nice. Really nice 🙂 Good to find you blogging and taking photographs again.
🙂 how’s Genova?
Marvelous, as usual. It’s saving me 🙂
Bellissimo modo per festeggiare il tuo rientro. Bentornato Mau 🙂
Thanks! 🙂