Fxxx! My flip-flops have collapsed“: ci sono espressioni che rendono bene solo in una lingua. Dire invece “Cazzo, mi si son rotte le ciabattine infradito” non rende la stessa immediata violenza verbale.

Son circa 6mila anni che noi umani giriamo con una suola cui è ancorata una stringa a Y che fissa il piede passando normalmente tra l’alluce e l’illice, che sarebbe il dito del piede più vicino al “pollicione“. E già che ci siamo facciamo sfoggio di cultura anatomica ricordandoci che le dita dei piedi si chiamano “alluce“, “illice“, “trillice“, “pondolo“, e “minolo” (e non “mignolino“): adesso potete finalmente andare a terminare quel cazzo di cruciverba dell maledetto Bartezzaghi che avete abbandonato decenni fa se nel frattempo non avete usato la pagina della Settimana Enigmistica per incartare una trota.

Tornando alle ciabatte, il nome flip-flops ha una chiara origine onomatopeica – ovvio – dal rumore del ciabattare, e il materiale con il quale sono state costruite ha attraversato i millenni passando dal papiro al legno, alla carta di riso: variata anche nelle differenti culture il posizionamento del “ferma-piede” che si è spostato tra le dita a seconda di dove fosse meglio provocare piaghe e calli a seconda delle preferenze. Ne esiste anche in India un modello estremamente diffuso che ha semplicemente una sorta di chiodo a testa larga (senza poi le stringhe ancorate sulla suola all’altezza della caviglia), chiamato Padukas, dove le capacità prensili del piede sono fondamentali per non far partire la suola ad ogni passo.

La moderna ciabattina in plastica è invece nata nell’immediato dopoguerra, importando l’idea e il modello da Giappone e Korea, realizzandolo in plastica e immedesimandolo nella cultura Californiana di vita alla grande, vicino alla spiaggia, in braghe corte e ciabatte (che sarà il mio futuro prossimo, ovvio, indipendentemente dalla location).

Bene, tutto questo bagaglio di cultura e informazioni mi è servito per articolare una precisa bestemmia spazio-temporale quando la base del laccio a “Y” mi si è staccata dalla suola ieri sera, lasciandomi con una roba penzola attaccata al piede. Rinunciato ad andare a casa con 1 piede nudo (temperatura alle 23 era ancora ragguardevole e il numero di oggetti appuntiti o taglienti dei rari marciapiedi si misura in milioni per metro-quadro), ho arpionato un taxi: ovvio il tipo che siede dietro il volante abbia commentato e altrettanto ovvio io gli abbia risposto di focalizzarsi sulla guida.

Foto? nessuna documentazione sul collasso della ciabatta, ma qualche outtake dagli scatti di Mosca della scorsa settimana cominciando proprio da un paio di ciabatte che spuntano vicino alla Tverskaya, che qui bisogna tesaurizzare al massimo i 2 rullini che ho sviluppato l’altra sera: il tutto sempre con la M7, un Summilux 35mm e pellicola Kodak TMax 400 …

walking Moscow 6walking Moscow 2 walking Moscow 3 walking Moscow 1 walking Moscow 5 walking Moscow 4

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

23 Comment on “La catastrofe delle Flip-flops

  1. Pingback: Dentro una betoniera | La vita è bella

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: